Si chiama, in gergo tecnico, ‘organ cross talking’, che significa chiacchierata tra organi anche anatomicamente lontani tra loro. Parlano e si influenzano reciprocamente con conseguenze anche molto importanti sulla nostra salute. Tra i dialoghi più significativi allo studio negli ultimi anni quello tra cervello e intestino, quest’ultimo abitato da una popolazione di milioni di batteri che influenzano salute, emozioni e decisioni.
La mucosa intestinale è costellata infatti da cellule ormonali che contengono oltre venti tipi di ormoni all’occorrenza rilasciati nel flusso sanguigno, ma soprattutto è la centrale produttiva di neurotrasmettitori come la serotonina, il che rende conto dell’influenza sul cervello e l’umore.
Proprio nell’intestino infatti è immagazzinato il 95% della molecola responsabile del buonumore ma non solo: oltre a regolare le funzioni intestinali ha un ruolo essenziale in funzioni come sonno, appetito, sensibilità al dolore e benessere generale.
Le moderne e recenti ricerche sul microbiota, la popolazione di batteri con cui conviviamo più o meno in armonia, hanno svelato un suo ruolo anche sul funzionamento mentale con implicazioni nello sviluppo dei disturbi dello spettro autistico e nelle malattie neurodegenerative come il Parkinson ma anche in numerose malattie autoimmuni e metaboliche, sempre più rappresentate a livello epidemiologico.
Il benessere dei microbi è influenzato principalmente dal cibo e le loro alterazioni più frequenti sono attribuibili all’uso diffuso di terapie antibiotiche, preziose per combattere alcune malattie, ma capaci di fare tabula rasa dei batteri che ci proteggono a favore di ceppi molto meno favorevoli.
Il dottor Mayer, famoso gastroenterologo, ci insegna come sfruttare a nostro favore la potenza della comunicazione tra mente e pancia per ritrovare la saggezza innata del nostro corpo e godere di una salute di ferro, sia fisica che mentale.
Emeran Mayer
La comunicazione mente pancia
Edizioni Il punto di incontro
2019
euro 14,90